Magic Audio

Magic Audio

Cerca nel sito
  • Home page
  • News
  • Appunti
  • Foto
  • Recensioni
  • Utilità e download
  • Videocorsi

Navigazione

  • Home page
  • News
  • Appunti
    • Gli strumenti dell’orchestra moderna
      • Cordofoni a corda percossa
        • Pianoforte
      • Cordofoni a corda pizzicata
        • Arpa
        • Chitarra
        • Clavicembalo
      • Cordofoni a corda strofinata
        • Contrabbasso
        • Viola
        • Violino
        • Violoncello
      • Legni
        • Clarinetto
        • Clarinetto basso
        • Clarinetto piccolo
        • Controfagotto
        • Corno inglese
        • Fagotto
        • Flauto basso
        • Flauto contralto
        • Flauto d'amore
        • Flauto traverso
        • Heckelphon
        • Oboe
        • Oboe d'amore
        • Ottavino
        • Sassofono
      • Ottoni
        • Corno
        • Tromba
        • Trombone
        • Tuba
      • Percussioni
        • Campane
        • Celesta
        • Glockenspiel
        • Sega
        • Timpano
        • Vibrafono
        • Xilofono
      • Strumenti a serbatoio d'aria
        • Organo a canne
    • L'analisi musicale
      • Accordi e scale
      • Dinamica
      • Elementi di ritmica
      • Le forme
      • Melodia e armonia
      • Storia
      • Tonalità
    • Acustica e psicoacustica
      • La dimensione fisica del suono
      • I sistemi di accordatura
      • La percezione del suono
    • Microfoni
      • Classificazione dei trasduttori
      • A bobina mobile
      • A nastro (ribbon)
      • A condensatore
      • A cristallo
      • A carbone
      • Caratteristiche direzionali
      • Risposta in frequenza
      • Sfasamento
      • Sensibilità
      • Impedenza
      • Distorsione
      • Rumore di fondo
      • Rapporto segnale-rumore
      • Massimo livello di pressione sonora
      • Massimo livello di tensione di uscita
      • Gamma dinamica
      • Tensione di alimentazione
    • Elettroacustica
      • Fondamenti di acustica
        • Il suono e le sue caratteristiche
        • Riflessione
        • Rifrazione
        • Assorbimento
        • Diffrazione
        • Dispersione d'energia sonora
      • i cavi
      • I diffusori
      • L'amplificatore
      • Il mixer da studio
        • Input e sezione pre-amp
        • Filtri ed equalizzatori
        • Potenziometri e comandi
        • Master fader
        • Canali ausiliari AUX
        • Bus output
        • Sub Group
        • Sistema di output
        • Record output
        • Control room
        • Studio monitor e headphones
        • Talkback
        • Solo
        • Oscillatore e compressore
        • Matrix output e VCA
    • Storia del teatro musicale
      • La tragedia greca
      • Eschilo
      • Sofocle
      • Euripide
      • La commedia greca
      • Aristofane
      • Menandro
      • Il teatro latino
      • Plauto
      • Il teatro medioevale
    • Formati audio
      • Introduzione
      • Caratteristiche dei formati
      • Formati analogici
      • Formati digitali
      • Il nastro magnetico
      • Il disco come supporto analogico
      • Il disco come supporto digitale
      • Il CD (Compact Disc)
      • DVD Audio
      • Super Audio CD
      • Formati successori del DVD
      • MiniDisc
      • Formati audio informatici
      • Formati non compressi
      • Formati audio di seconda categoria
      • Compressione
      • Formati audio di prima categoria compressi
    • Protocollo MIDI
      • Introduzione
      • Parametri fisici
      • Limiti del MIDI
      • Futuro del MIDI
      • Configurazioni MIDI
      • Classificazione dei messaggi MIDI
      • Channel Messages
      • System Messages
      • Estensioni del sistema esclusivo
      • Estensioni del protocollo MIDI
      • Le connessioni digitali
  • Foto
    • "Timbro...Spazio...Suono" al Cimarosa
  • Recensioni
    • Kaotica Eyeball
    • Extreme Isolation EX-29 e EX-25
    • Lewitt Audio Authentica LCT 640
    • Vic Firth SIH1
    • AKG K-702
    • Soundsation HD50
    • Soundsation MIC 1648 PRO
    • Switchcraft SC600
    • Alpine MusicSafe Pro e PartyPlug
  • Utilità e download
    • Free audio Test CD
    • Drum samples
    • Loops
    • Patch per Structure
    • Modelli di partiture
    • Frequenze degli strumenti musicali
    • Frequenze della scala cromatica
  • Videocorsi
    • Apple Logic 9
    • Solfeggio & Teoria
    • Teoria Musicale
    • Steinberg Cubase LE
    • Reason
    • Mixare la batteria
    • Mixare un brano rock da zero
    • Ableton Live
  • Mappa del sito



Proteggi il tuo udito! Leggi!

Utilità e download

Potete visualizzare i contenuti nello schema riassuntivo sottostante e accedervi dal medesimo oppure dal menù laterale.

Frequenze della scala cromatica
Frequenze degli strumenti musicali
Modelli di partiture in formato PDF




Free audio TEST CD
Drum Samples
Loops
Patch per Structure




Pagine secondarie (7): Drum samples Free audio Test CD Frequenze degli strumenti musicali Frequenze della scala cromatica Loops Modelli di partiture Patch per Structure

Sign in|Recent Site Activity|Report Abuse|Print Page|Powered By Google Sites